Bollinger è sinonimo di eccellenza nel mondo dello Champagne. Con una storia secolare, vini pregiati e numerosi riconoscimenti internazionali, questa Maison è diventata una leggenda nell'universo enologico. In questo articolo esploreremo la sua storia, le tecniche di produzione, le tipologie di Champagne prodotte e i prestigiosi premi che ha ricevuto nel corso degli anni.
La Maison Bollinger fu fondata nel 1829 ad Aÿ, nel cuore della regione della Champagne, da Jacques Bollinger e Paul Renaudin. Fin dai suoi esordi, l'azienda ha perseguito l'eccellenza, concentrandosi sulla produzione di Champagne di qualità superiore.
Un momento chiave nella sua storia fu l'influenza di Elisabeth “Lily” Bollinger, che guidò la Maison dal 1941. Sotto la sua gestione, Bollinger consolidò la sua reputazione internazionale, grazie a una combinazione di innovazione e rispetto per le tecniche tradizionali. Il suo celebre motto, "Bevo Champagne quando sono felice e quando sono triste", rappresenta perfettamente lo spirito della Maison.
Negli anni successivi, Bollinger divenne fornitore ufficiale della famiglia reale britannica, un'onorificenza che mantiene ancora oggi. La Maison ha anche consolidato la sua fama grazie alla presenza nei film di James Bond, diventando un'icona di lusso e raffinatezza.
Bollinger è rinomata per le sue tecniche di produzione uniche, che combinano innovazione e rispetto per le tradizioni vinicole.
Fermentazione in Botti di Rovere: Bollinger è una delle poche Maison di Champagne a utilizzare botti di rovere per la fermentazione, un processo che conferisce complessità aromatica e struttura ai suoi vini.
Vinificazione e Assemblaggio: L'assemblaggio dei vini base richiede maestria ed esperienza, con un'enfasi sulla selezione delle migliori uve.
Invecchiamento Prolungato: Le bottiglie Bollinger maturano per periodi molto più lunghi rispetto a quanto richiesto dal disciplinare della Champagne, garantendo raffinatezza ed eleganza.
Degorgement Manuale: La tecnica tradizionale del degorgement garantisce il controllo totale sulla qualità finale.
Sostenibilità e Ambiente: La Maison adotta pratiche agricole sostenibili ed è certificata per il suo impegno nella protezione dell'ambiente.
Il Pinot Nero è soprattutto un vitigno esigente: fragile, richiede cure costanti, e i vini che produce necessitano di tempi di maturazione molto lunghi. Ma se Bollinger ha costruito la sua legittimità esaltando questo vitigno, è perché il Pinot Nero sa offrire vini di incomparabile finezza.
Oggi, piantato intorno alla Montagna di Reims, il Pinot Nero costituisce oltre il 60% del vigneto Bollinger. Questa è l'esatta proporzione che occupa nella miscela Special Cuvée! Giocando sulle sue molteplici sfaccettature, il Pinot Nero sa sorprendere: ben vinificato, rivela la finezza del suo bouquet. La sua proporzione eccezionalmente elevata nelle miscele contraddistingue lo stile Bollinger, al quale apporta potenza, corpo e vinosità. Per la Maison è sempre stato uno dei fondamenti della sua identità.
Bollinger produce un’ampia gamma di Champagne, noti per la loro complessità, intensità e capacità di invecchiamento. Ecco le principali:
Bollinger Special Cuvée: Il simbolo della Maison, una cuvée che combina eleganza e struttura, con note di frutta matura, spezie e una piacevole mineralità. Perfetto per occasioni speciali o cene raffinate.
Bollinger La Grande Année: Un millesimato prodotto solo in annate eccezionali. Caratterizzato da una maturazione prolungata e un profilo complesso con aromi di frutta secca, miele e spezie. Rappresenta il massimo dell'artigianalità.
Bollinger La Grande Année Rosé: La versione rosé del millesimato, con un equilibrio perfetto tra intensità e freschezza, arricchito da note di frutti rossi e fiori delicati.
Bollinger R.D. (Recently Disgorged): Champagne degorgiato poco prima della vendita, che unisce freschezza e maturità in un’esperienza unica. Amato dagli intenditori per il suo carattere evoluto.
Bollinger Vieilles Vignes Françaises: Una rarità prodotta con uve di vecchie vigne non innestate, che offre un'esperienza straordinariamente ricca e complessa. Questo Champagne esclusivo è considerato uno dei più preziosi al mondo.
Nel corso degli anni, Bollinger ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti dalle più prestigiose guide e competizioni internazionali, consolidando il suo status tra le migliori Maison di Champagne.
International Wine Challenge: Più volte premiata per la qualità dei suoi Champagne.
Wine Spectator e Decanter: Spesso recensita con punteggi eccezionali.
Premio “Maison dell'Anno”: Riconoscimento ricevuto in varie edizioni di concorsi internazionali.
Royal Warrant: Fornitore ufficiale della famiglia reale britannica dal 1884.
Bollinger rappresenta un punto di riferimento nel panorama degli Champagne, unendo tradizione, eccellenza e innovazione. Ogni bottiglia racconta una storia di passione e dedizione alla qualità. Se desideri vivere un’esperienza enologica senza pari, Bollinger è la scelta perfetta.
Dove viene prodotta Bollinger?
Bollinger è prodotta ad Aÿ, nella regione della Champagne, Francia.
Qual è lo Champagne più iconico di Bollinger?
Il Bollinger Special Cuvée è considerato il simbolo della Maison.
Che cosa significa “R.D.” nei vini Bollinger?
“R.D.” sta per “Recently Disgorged”.
Bollinger produce solo Champagne millesimati?
No, produce anche cuvée senza annata.
Bollinger è eco-sostenibile?
Sì, Bollinger adotta pratiche agricole sostenibili con certificazioni ambientali.